Quantcast
Channel: CACCURI Archivi - Archivio Storico Crotone
Browsing all 26 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il feudo di “Clima” in territorio di Belcastro, Mesoraca e altri

In evidenza le località “COLLE CRIMA” e “C.se Crima”. IGM, Foglio N° 576-Cropani, Carta d’Italia 1:50.000 (particolare). Le vicende del feudo di “Clima” che, durante il Medioevo, furono spesso legate a...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Vicende feudali di Cariati, Cerenzìa e altre terre vicine durante il Medioevo

Cariati e gli abitati vicini in un particolare della carta austriaca del Regno di Napoli, Sez. 11-Col IX (1822-1825). Il geografo Strabone in età augustea, descrivendo l’area compresa tra le antiche...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lucrò casale di Caccuri

Paesaggio di Verzino (KR). Lucrum o Lucrò Il piccolo casale di “Lucrum” comincia a comparire nei documenti agli inizi della dominazione angioina.[i] Come il vicino casale di “Bellovidere”,[ii] ossia di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Fontane del Crotonese

Crotone, piazza Pitagora (già Raffaele Lucente) inaugurazione dell’acquedotto cittadino, 1907 (dalla pagina fb di Nicola Fulvi). Crotone, piazza Pitagora già Raffaele Lucente. Crotone, piazza Pitagora...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

I luoghi dell’abitato di Caccuri attraverso il Catasto 1749-1750

Caccuri (KR), la chiesa matrice di S. Maria delle Grazie. Il Piano della Chiesa Madre Antonio Talarico bracciale, abita in casa propria “nel piano della Chiesa Madre”.[i] La Chiesa Madre Fran.co...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le abbazie cisterciensi di Calabria tra il Cinque ed il Seicento

Luzzi (CS), Santa Maria della Sambucina. I monaci cisterciensi arrivarono in Calabria al tempo di re Ruggero II, verso la metà del secolo XII. La prima fondazione fu l’abbazia di Santa Maria della...

View Article
Browsing all 26 articles
Browse latest View live